Video Messaggio agli studenti del Bertoni

Carissimi studenti,

tutti noi siamo chiamati a vivere con occhi aperti, mente pensante e  cuore intelligente questo tempo che ci chiede molti sacrifici personali, familiari e sociali.

Per questo ti invitiamo a prenderti un tempo di riflessione personale per mettere per iscritto l’esperienza che stai vivendo: le tue emozioni, le tue domande, le tue paure i tuoi desideri e progetti per post-coronavirus.

Ti chiediamo di scrivere con abbondanza ciò che stai sperimentando come lo stai vivendo questo tempo di coronavirus.

Questo tuo elaborato, senza limiti di pagine e senza alcuna valutazione “scolastica”, è importante prima di tutto per te stesso, perché ti permette di leggere il tuo vissuto, di appropriartene, di fissarlo nella mente e nel cuore, sottraendolo all’oblio del tempo.

Questo tuo scritto diventa un documento storico di come gli studenti del Bertoni hanno vissuto il tempo del coronavirus.

E’ molto importante per la storia non solo dell’Istituto, ma anche per la storia della città e quella nazionale.

Questo lavoro è richiesto dalla scuola a tutti gli studenti dei Licei Bertoni.

Il tuo lavoro sarà messo nel tuo portfolio di studente, come importante testimonianza di una coscienza critica che pensa e riflette di fronte ai grandi e nuovi problemi della vita e della storia di oggi.

E’ lasciato alla tua fantasia  il titolo che tu vorrai dare al tuo  scritto.

 

Ti presentiamo alcune domande orientative e non esaustive per la tua riflessione aperta alla tua creatività.

  • Come è cambiata la tua vita? E quella della tua famiglia, dei tuoi amici?
  • Come affronti la separazione sociale e la limitazione delle nostre libertà personali?
  • Hai notato dei cambiamenti nella vita della comunità di cui fai parte?
  • Quali sentimenti provi di fronte all’emergenza sanitaria che ha cambiato la nostra storia?
  • Ci sono dei particolari che ti hanno particolarmente colpito?
  • Cosa ti senti di lasciare in eredità ai posteri come memoria e documento di storia vissuta relativamente a questa situazione?
  • Cosa ti manca della vita passata prima che essa venisse travolta dall’emergenza coronavirus?
  • Come pensi ne usciremo?
  • Stai imparando ad apprezzare di più, ora che ne sei privo, molti aspetti della vita (la stessa libertà di poter uscire, di poter incontrare gli amici, di poter venire a scuola….) che prima ti sembravano scontati?
  • Quali insegnamenti di vita personale e sociale ti offre questa esperienza?
  • Quali valori e quali disvalori questa tragedia planetaria ha fatto emergere sia a livello individuale che sociale?

 

Il lavoro dovrà essere consegnato entro il 22 aprile e spedito al seguente indirizzo:

riflessioni@bertoni-udine.it

Seguire attentamente le istruzioni su come inviare gli elaborati, visitando il seguente link: https://youtu.be/QjfPqVb8doA

Gli elaborati che saranno inviati in maniera diversa da quella indicata non saranno considerati idonei.

Il coordinatore Prof. Gabriele Ragogna