Scuola Secondaria di I grado

Scuola, Laboratorio di Umanità e Cultura

La nostra proposta educativa

Ogni ragazzo è caratterizzato dalla sfera personale, sociale, culturale, etica e religiosa; il nostro obiettivo è quello di far crescere armonicamente l’alunno-persona.

Le sfide che come scuola abbiamo di fronte oggi sono, principalmente, il pluralismo culturale, politico e religioso, i rapidissimi mutamenti tecnologici, il life-long-learning, la lotta contro l’esclusione sociale, la giusta attenzione alla dignità dell’uomo e alla custodia dell’ambiente. Cerchiamo di affrontare queste importanti sfide attraverso una parola chiave: personalizzazione.

Personalizzazione, nella nostra scuola, vuol dire: capacità degli educatori di interpretare i bisogni degli allievi e di valorizzarne le qualità, le potenzialità e le predisposizioni specifiche; promozione dell’autonomia dei ragazzi affinché siano in grado di trovare e coltivare le proprie inclinazioni più autentiche; impegno per una valutazione attenta che non si basi sul semplice voto di profitto, ma che miri a sottolineare i punti di forza di ogni alunno; formazione in definitiva, di personalità solide, responsabili e aperte all’accoglienza e al rispetto dell’altro da sé.

La presa di coscienza della propria identità in tutte le sue dimensioni comporta principalmente la cura di sé, intesa come rispetto verso se stessi e verso gli altri, dei propri bisogni fisici e della propria interiorità. L’attenzione al proprio io deve sempre avvenire all’interno della classe, intesa come gruppo, embrione della comunità. La cura dell’ambiente scolastico, inoltre, diventa la prima forma di educazione al rispetto per la natura. Un’educazione alla cittadinanza attiva, poi, sensibilizza l’alunno all’attenzione verso le molteplici sfide della contemporaneità.

Riteniamo che solo un ambiente serio, sereno, curato e accogliente possa favorire una proficua interiorizzazione del sapere, unita alla crescita autentica della persona.

In sintonia con quanto affermato in esordio del nostro progetto educativo, più che mai nel terzo anno è porre le basi di un ponte di collegamento con la scuola superiore. Nel corso dell’ultimo anno un’attenzione più incisiva si riserva al delineamento di una coscienza etica, capace di aiutare il ragazzo a distinguere ciò che è lecito da ciò che non lo è. Gli alunni sono stimolati ad assumere anche compiti di responsabilità che richiedono impegno, costanza e sacrificio, volti al bene comune, e sono invitati ad essere modelli positivi per i più piccoli.

Oggi un individuo ben formato non è tanto una persona con la testa piena di concetti quanto, invece, un soggetto che sa apprendere, che sa porsi in maniera critica e consapevole di fronte alla complessità della realtà in cui vive, che sa adattare i propri saperi alle concrete necessità che gli si pongono di fronte, consapevole che la conoscenza, oggi come non mai, è fatta di certezze, maturate all’interno di una pluralità di punti di vista, di metodi, di ipotesi ed anche di errori.

CHIAMACI E PRENOTA LA TUA VISITA SU APPUNTAMENTO

Prenota telefonando allo 0432-408263

o scrivendo a:  segreteriastudenti@bertoni-udine.it

E’ possibile organizzare anche l’incontro online.

Servizi e Informazioni

PTOF

2019-2022

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PTOF 2019-2022

Regolamenti

2021-2022

Regolamenti

CLICCA PER CONSULTARE

REGISTRO ELETTRONICO

2022-2023

REGISTRO ELETTRONICO

News

Le donne dei poeti tra simbolo e realtà – Serata letteraria

Olimpiadi di Scienze

Anche quest’anno gli studenti del liceo scientifico hanno avuto la possibilità di misurare le competenze e le abilità acquisite in ambito scientifico nel corso del primo biennio e del secondo 

Esperienza di PCTO al Bertoni “il tavolo delle professioni”

Carissimi tutti, con grande soddisfazione vi comunico che siamo riusciti ad organizzare una giornata di incontro tra gli studenti delle classi quarte e quinte e diversi professionisti ed esperti del 

Campionati di Lingue e Civiltà Classiche 2023

Il giorno 3 marzo 2023 la Commissione interna di istituto formata dai professori Del Piccolo e Ragogna ha esaminato e valutato, secondo i criteri stabiliti dal Comitato nazionale dei Campionati 

Al Bertoni Scienza è…diventare ricercatori

Il corso di laurea in “Biotecnologie” dell’Università degli studi di Udine, sotto la supervisione della prof.ssa Benetti e del tecnico del laboratorio didattico dott. Piscopo, ha offerto agli studenti del 

Giornata mondiale della lingua e della cultura greca

“La lingua geniale”: così Andrea Marcolongo definisce, in un suo fortunato libro, il greco. Se egli abbia espresso un giudizio obiettivo condivisibile o solo dettato dalla passione, non è argomento 

Innovazione scientifica e Realtà Aumentata al Liceo Bertoni

I licei Bertoni primi in Regione ad utilizzare l’ambiente didattico Labster! A breve, i nostri laboratori didattici di Scienze e di Fisica si arricchiranno del supporto tecnologico di una piattaforma 

Esperienze STEM presso il Politecnico di Milano

CULTURA SCIENTIFICO-DIGITALE DI ECCELLENZA: LICEI BERTONI AL POLITECNICO DI MILANO Si rinnova l’esperienza formativa didattica estiva presso il Politecnico di Milano per partecipare a laboratori didattici in lingua inglese nel 

Una voce della Memoria

Il toccante canto di una preghiera ebraica che si affratella al Padre Nostro cristiano: a far vibrare con le note della sua voce i cuori dei liceali presenti, il soprano 

Test No Problem 2023

Alla c.a. degli studenti delle classi terze, quarte e quinte e delle loro famiglie Incontro universitario di orientamento per Corso di Laurea in Biotecnologie Mercoledì 15 febbraio 2023 dalle 15 alle 17.30,