Alla c.a. degli studenti e delle loro famiglie – Licei
e, p.c., ai docenti dei Licei
Carissimi tutti,
desidero condividere con voi – in particolare con i signori genitori, che non sono presenti a scuola – l’iter educativo che abbiamo deciso di seguire nei primi giorni di questo nuovo anno scolastico. Nella convinzione che i nostri licei, essendo un laboratorio di cultura e di cittadinanza attiva, non possano esimersi dall’avviare una riflessione critica e dal condividere la narrazione psicologica dell’emergenza pandemica da Covdi-19, con lo scopo non di alimentare ulteriormente il clima di paura e tristezza dei mesi passati, al contrario di volerlo superare da persone mature e consapevoli, nel rientro in classe proporremo agli studenti un dibattito in più tappe che costituisce a pieno titolo un percorso formativo di Educazione Civica.
I temi trattati sono (in ordine): “Metabolizzare l’esperienza personale della pandemia”: ascolto empatico di ciascun studente, condivisione delle esperienze e delle riflessioni personali; Il valore etico del regolamento sanitario scolastico anti-Covid 19: senza psicosi, senza allarmismi, ma con le virtù della prudenza, della saggezza, della responsabilità; “Gli uomini umani e solidali nel tempo della pandemia” (medici, infermieri, volontari, insegnanti e studenti; la scienza con la sua grandezza e i suoi limiti, scienza a servizio dell’umanità); “Conseguenze sociali, politiche, antropologiche della pandemia” (messaggio di fiducia, di speranza, di positività ma anche di consapevolezza critica e di forte richiamo all’etica della responsabilità individuale); “Cosa possiamo imparare da questa esperienza ancora in atto?” (i limiti dell’uomo; una nuova armonia con la natura; la fraternità globale; ripensare alla nostra vita, rivedere la nostra scala dei valori, una nuova antropologia ecologica in senso integrale…) – totale: 9 ore.
Chiederemo in seguito agli studenti di offrire una propria rielaborazione scritta a partire dalle informazioni di propria conoscenza sul tema, dalle riflessioni nate in classe e dalle considerazioni personali.
A ciò si aggiungono altri momenti di accoglienza e di educazione allo spirito della scuola bertoniana: la conoscenza del Regolamento scolastico e del Regolamento specifico sull’uso degli Ipad; la condivisione del nostro orizzonte formativo (la scuola come luogo di vita, come laboratorio; lo studente ricercatore e appassionato; la visione comunitaria della classe e della scuola; l’apertura al mondo e alla società; la scuola come luogo di costruzione di un’umanità migliore); la conoscenza dei dispositivi digitali con relative applicazioni didattico-educative da utilizzare in corso d’anno.
Condividere con voi famiglie e rendervi partecipi del cammino formativo che intendiamo sviluppare con i e per i vostri figli è secondo noi fondamentale.
Un caro saluto.
Il Coordinatore didattico