Convitto

Serio impegno nello studio - Corresponsabilità - Coinvolgimento educativo

Linee guida

Le linee guida animano il regolamento con alcuni esempi esplicativi. Tre punti per esplicitare il nostro desiderio di promuovere una convivenza che favorisca la crescita umana e culturale, lo studio e il necessario riposo, il rispetto e la solidarietà, l’amicizia e la fraternità. Facciamo nostra un’antica e sempre nuova indicazione del vivere civile: “non fare agli altri, quello che non vuoi gli altri facciano a te” o meglio “fa agli altri quello che vuoi che gli altri facciano a te”.

Il Bertoni è un Convitto Cattolico

– che si pone in continuità con la tradizione educativa della Congregazione dei Padri Stimmatini, presenti in Udine fin dal 1898,

– che affonda le sue radici nell’esperienza pedagogica di San Gaspare Bertoni.

– che si caratterizza per uno stile di famiglia, continuamente sostenuto ed arricchito dalla dedizione di ciascuno nell’integrazione armonica della corresponsabilità.

PER CHI siamo

– Per le famiglie di studenti e studentesse universitari che cercano per i propri figli accoglienza per esigenze di studio e un’educazione radicata sui valori cristiani e disposte al coinvolgimento educativo.

– Per le studentesse e gli studenti universitari alla ricerca di un ambiente vitale ed accogliente, funzionale ed umano che favorisca la crescita e la riuscita negli studi.

PERCHE’ ci siamo

– Per aiutare i giovani che seriamente si impegnano nello studio a prendere coscienza di far parte di una storia, in una comunità della quale ciascuno è corresponsabile insieme agli altri.

– Per promuovere attraverso la specificità propria di questa struttura la formazione dello studente universitario nel contesto socio-culturale in cui vive o viene a trovarsi per gran parte della settimana.

1. Serio impegno nello studio

Lo studente universitario sceglie il convitto Bertoni come dimora per motivi studio. L’istituto individua in modo specifico due luoghi adatti allo studio: la camera e le sale studio. La camera è lo spazio personale solo per lo studio e per il riposo; inoltre essendo uno spazio personale non è luogo adatto per ricevere e/o incontrare persone, ma verranno utilizzati gli spazi comuni. Quindi … quando si manifesterà il desiderio di incontrare qualcuno non avverrà mai in camera, ma nei luoghi comuni. Le sale studio, al piano seminterrato, sono a disposizione per lo studio personale e di gruppo. Quindi … quando sarà il momento di rilassarsi un po’ ci si sposterà per non disturbare.

2. Corresponsabilità

Lo studente universitario sceglie il convitto Bertoni insieme ad altri giovani per motivi di studio. E’ necessario rispettare il proprio e altrui studio, il proprio e altrui riposo. Quindi … quando entrerà o uscirà dalla camera non sbatterà la porta; … quando sposterà la sedia non andrà strisciata sul pavimento; … quando ascolterà musica o guarderà qualche video utilizzerà sempre le cuffie; … quando si sposterà da un luogo all’altro non correrà per i corridoi, eviterà di parlare ad alta voce per non disturbare chi studia o riposa.

3. Coinvolgimento educativo

Lo studente universitario sceglie il convitto Bertoni insieme ad altri giovani per motivi si studio dentro una storia e una tradizione, quella del Bertoni. E’ cosa buona aderire alla proposta educativa con crescente senso di appartenenza. Quanto suddetto è nell’ottica di un miglior servizio per il conseguimento dei vostri e i nostri obiettivi. A questo proposito desideriamo ricordare che i lavori dell’estate scorsa (il rinnovo delle camere) sono stati realizzati per migliorare la qualità del servizio; e nel prossimo luglio verranno ricavate altre sale studio al piano seminterrato. Siamo consapevoli che il cammino di crescita ha bisogno sia di indicazioni chiare che di dialogo.

Regolamento Campus Bertoni