Anche quest’anno i nostri Licei aderiscono alle iniziative di PCTO promossi dalla Banca d’Italia al fine di offrire occasioni importanti di formazione civica ed etica (l’economia etica!) ai nostri studenti.
I percorsi che offriamo sono di due tipi:
- Esperienza (a numero chiuso, v. oltre) per studenti di quarto e quinto anno di una settimana di PCTO in Banca d’Italia. Il percorso che ci è stato assegnato prevede, per il mese di febbraio 2023 in presenza presso la sede regionale di Banca d’Italia a Trieste (salvo possibili variazioni che saranno tempestivamente comunicate) la possibilità di lavorare, affiancati da personale dell’istituto di credito, attorno a progetti e problematiche di area finanziaria: si tratta perciò di un’occasione esclusiva per gli studenti o già particolarmente interessati a un percorso di studi di carattere economico-finanziario o comunque desiderosi di approfondire una simile tematica che ha grandi ricadute sulla gestione pubblica e privata.
Il progetto verterà attorno al tema dell’analisi di vigilanza finanziaria-patrimoniale. Il percorso prevede lo svolgimento di n. 27 ore a studente (comprensive di 2 ore di presentazione del progetto e 25 di effettiva esperienza).
I posti riservati agli studenti sono come sempre strettamente contingentati (il numero degli ammessi non dipende da noi ma da Banca d’Italia) e sono 8 in tutto: siamo pertanto costretti a limitare l’accesso a tale percorso ai soli alunni realmente interessati alle tematiche trattate nonché garanti, fino in fondo, della loro disponibilità ad assolvere a tutti gli impegni che il progetto richiede; per le medesime ragioni, daremo la priorità di iscrizione ai primi otto alunni che ne faranno domanda, compilando regolarmente ed entro il tempo stabilito il modulo di adesione allegato. Eventuali domande giunte successivamente, in esubero rispetto agli otto alunni ammessi, potrebbero non essere accolte.
- Lezioni di educazione economico-finanziaria di base per tutti gli studenti delle classi quarte. Esse saranno tenute a scuola in presenza (salvo variazioni) e verteranno su principi basilari di economia e finanza (fondamenti di una cittadinanza responsabile: il bilancio statale, l’inflazione, il credito bancario, le possibilità di risparmio e la gestione del medesimo, operazioni bancarie di base ecc…con possibilità di domande rivolte dagli studenti ai relatori). Le lezioni saranno tenute da esperti di Banca d’Italia e si terranno verosimilmente a marzo-aprile in data e orario che saranno successivamente comunicati. Il tutto sarà inserito nei PCTO.