Organizzazione didattica 7-15 gennaio 2021

All’albo e sito internet istituzionale della scuola

Alla c.a. di tutti gli studenti dei Licei e delle loro famiglie

Alla c.a. di tutti i docenti dei Licei 

Ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 24 dicembre 2020, che impone (per l’istruzione secondaria di II grado) nel periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021 l’attività didattica in presenza al 50%, in previsione di un’estensione successiva al 75% come previsto dal DPCM del 3 dicembre 2020, ai sensi altresì da quanto stabilito dalla Prefettura di Udine che ha coordinato il Tavolo Tecnico Provinciale predisposto per la ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza a decorrere dal 7 gennaio 2021 per gli istituti di istruzione secondaria di II grado (con l’ordinanza di scaglionamento degli orari di ingresso e uscita da scuola, prevedendo per la metà circa degli studenti convocati in presenza un orario distribuito nella fascia 8.00-13.00 circa e per l’altra metà un orario distribuito nella fascia 10.00-15.00 circa), limitatamente ai giorni 7, 8 e 11-15 gennaio prossimi verrà adottata la seguente organizzazione didattica nei Licei:

Giovedì 7 gennaio

Classi in presenza: prime, seconde, quarte

Classi prime: 8.00-13.15

*Classi seconde e quarte: 9.40-14.55

Classi in didattica digitale integrata a distanza: terze, quinte

Venerdì 8 gennaio

Classi in presenza: terze, quinte

Orario regolare per tutte (8.00-13.15; 14.05-16.35)

Classi in didattica digitale integrata a distanza: prime, seconde, quarte

Lunedì 11 gennaio

Classi in presenza: seconde, terze, quarte

Classi seconde e quarte: 8.00-13.15

*Classi terze: 9.40-14.55

Classi in didattica digitale integrata a distanza: prime, quinte

Martedì 12 gennaio

Classi in presenza: prime, quarte, quinte

Classi quarte: 8.00-13.15

*Classi prime e quinte: 9.40-14.55

Classi in didattica digitale integrata a distanza: seconde, terze

Mercoledì 13 gennaio

Classi in presenza: prime, seconde, terze

Classi prime e terze: 8.00-13.15

*Classi seconde: 9.40-14.55

Classi in didattica digitale integrata a distanza: quarte, quinte

Giovedì 12 gennaio

Classi in presenza: prime, quarte, quinte

Classi prime e quinte: 8.00-13.15

*Classi quarte: 9.40-14.55

Classi in didattica digitale integrata a distanza: seconde, terze

Venerdì 13 gennaio

Classi in presenza: seconde, terze, quinte

Orario regolare per tutte (8.00-13.15; 14.05-16.35 o 15.45 per II LC e II LS)

Classi in didattica digitale integrata a distanza: prime, quarte.

 

La distribuzione delle discipline per le sole classi interessate al turno 9.40-14.55 prevede che slittino gli insegnamenti previsti nelle “ex” prima e seconda unità oraria: praticamente, la disciplina prevista tra le 8.00 e le 8.50 passa alla fascia oraria 13.25-14.10, la disciplina prevista tra le 8.50 e le 9.40 passa alla fascia oraria 14.10-14.55.

 

Note importanti

  1. Le classi che osserveranno l’orario regolare (8.00-13.15) faranno ricreazione tra le 10.30 e le 10.45 come al solito
  2. Le classi che osserveranno l’orario 9.40-14.55 faranno ricreazione tra le 11.20 e le 11.35 e avranno inoltre una seconda pausa tra le 13.10 e le 13.25 (potranno consumare un veloce pasto portandosi da casa un’adeguata merenda). Non è assolutamente consentito uscire da scuola tra le 13.10 e le 13.25 od ordinare pasti per asporto
  3. Per le classi che osserveranno l’orario 9.40-14.55, le unità didattiche dureranno regolarmente 50 minuti ad eccezione dell’ultima del mattino (12.25-13.10 anziché 12.25-13.15) e delle due successive (13.25-14.10; 14.10-14.55), ciascuna della durata di 45 minuti
  4. Si intende che questa organizzazione vale sino al 15 gennaio p.v.; l’organizzazione didattica e oraria per le settimane seguenti dipende dalle ordinanze predisposte dalle autorità competenti; in ogni caso saranno assicurate a tutte le classi equità nella possibilità di frequenza scolastica in presenza e una corretta turnazione nelle giornate e negli orari scaglionati
  5. Si allega il Documento predisposto dal Tavolo Tecnico Provinciale presso la Prefettura di Udine, con preghiera di attenta lettura da parte di studenti e famiglie. 

Mi rendo perfettamente conto che tali cambiamenti organizzativi, comunque ineludibili perché richiesti dalle autorità e sottoposti a controllo nella loro corretta applicazione, comportino dei sacrifici per tutti, docenti, alunni e famiglie, oltre che per il personale non docente della scuola, tuttavia non sono percorribili altre vie che coniughino l’obiettivo primario del ritorno, seppur graduale, alla didattica in presenza per gli studenti liceali, il rispetto delle regole e delle ordinanze, l’attenzione al benessere psico-fisico degli alunni (vedasi per esempio l’introduzione di una seconda ricreazione per le classi con orario posticipato). Auguriamoci che tutto ciò sia legato a una situazione di breve durata e provvisoria

Il Coordinatore didattico

Prof. Gabriele Ragogna