Notte del Liceo Classico 2022

Grandissimo successo per la Notte del Liceo Classico al Bertoni: è stato davvero bello vedere la nostra scuola piena di ragazzi, provenienti anche da altri istituti o dalle medie, di genitori, di pubblico interessato ai temi culturali proposti, davvero ricchi e profondi e che ben rappresentano la didattica da noi vissuta. Gli studenti hanno discusso del diritto di parola, spaziando dall’Atene del V secolo ad oggi, della complessa problematica etica legata al conflitto tra diritto naturale e diritto positivo in alcune situazioni e del significato autentico della vita: saper dare valore al bene e al bello che c’è anche nelle più piccole cose, attualizzando il “carpe diem” oraziano. Prima e seconda classico hanno invece dato dimostrazione di come le digital humanities siano entrate nel nostro curriculum, tra gestione del marketing legato alla vita scolastica e interviste immaginarie e notiziari digitali attorno a personaggi ed eventi del mondo antico.
Il momento saliente della serata è stata la cerimonia di premiazione della prima edizione del Certamen Classicum Bertonianum, accompagnata da una lezione del professor Marco Fucecchi, latinista di chiara fama, e da una intensa esecuzione musicale della nostra studentessa Giulia Freschi assieme a un valente pianista giunto da fuori.
Molto gradito anche il ricco banchetto preparato grazie alla gentile collaborazione delle famiglie. Sul finire della Notte, la lettura di due poesie leopardiane che dialogano con la luna (“Alla luna” e il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”) e del frammento lirico di Alcmane che canta la pace notturna.
Pace notturna…..si fa per dire: un nutrito gruppo di alunni di tutte le classi ha proseguito la festa fino al mattino, in un clima di allegria, amicizia e vero spirito di comunità che tocca il cuore.
Rivolgo un immenso e sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’evento e hanno lavorato generosamente per consentirne la realizzazione: professori, alunni, genitori.