Il Bertoni è scuola che intende educare alla vita come persone competenti, coscienti della propria dignità di uomini e donne, impegnati con gli altri e per gli altri, per il bene comune. Gli obiettivi che intendiamo seguire mirano a una formazione completa, che prende in considerazione la dimensione personale, sociale, culturale, politica (intesa come appartenenza alla comunità civile “polis” e senso del bene comune), etica e religiosa: – presa di coscienza della propria identità in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva, morale, sociale, culturale, spirituale) – cura di sé, intesa come rispetto per i propri bisogni fisici, intellettivi e morali, ma all’interno di una visione solidaristica, non egocentrica – umanizzazione dell’esperienza scolastica, come elemento imprescindibile per la scoperta della trascendenza – educazione al bene e promozione di esperienze concrete di aiuto, solidarietà e condivisione – educazione alla speranza, in contrasto con la tendenza a enfatizzare solo la negatività dell’esistente e a togliere la gioia di vivere – cura dell’ambiente scolastico come prima forma di educazione al rispetto per la natura – presa di coscienza del proprio appartenere a una comunità (classe-scuola-società) – creazione di uno spirito di solidarietà e amicizia – attenzione ai bisogni e ai problemi del prossimo – sensibilizzazione a concepire la scuola come spazio di vita, non solo di studio – conoscenza, condivisione, rispetto ragionato (cioè non solo formale) delle regole della vita scolastica e degli obblighi di studio e impegno ad essa legati – collaborazione nella vita scolastica, sia nell’ambito della comunità di classe, sia nell’istituto – compartecipazione guidata alla vita della scuola – apertura alle problematiche sociali, economiche, culturali, ecologiche ed etiche del mondo contemporaneo – armonia nel dialogo e nei rapporti umani tra studenti, famiglie e scuola – presa di coscienza dell’importanza dello studio e della cultura – presa di coscienza dell’importanza di una corretta e chiara capacità comunicativa, che sta alla base di tutte le discipline – valorizzazione dei momenti di apprendimento “fra pari” anche come forma di auto-educazione – superamento della frammentarietà del sapere e potenziamento di esperienze di dialogo interculturale e interdisciplinare – apertura alla realtà al di fuori della scuola.
Le relazioni che intendiamo costruire con gli studenti
La nostra scuola vuole creare un ambiente serio e sereno che favorisca la formazione, lo studio, l’umanizzazione dell’esperienza didattico-formativa come costruzione di sé (come uomo-cittadinoprofessionista). In questo contesto di corresponsabilità e condivisione le relazioni che vogliamo costruire con gli alunni sono: – dialogo educativo: il docente come guida e collaboratore per la crescita culturale e umana dell’alunno – clima sereno, amichevole, famigliare, ma senza cadere nell’equivoco del “buonismo” che cancella la differenza tra adolescenti e adulti – gioiosità della vita scolastica, come occasione di vita e crescita umana che dà più senso e spessore allo studio – chiarezza e trasparenza didattica: nei criteri di valutazione, nella costruzione dei percorsi disciplinari, nella comunicazione, nella condivisione delle mete culturali ed educative – educazione alla corresponsabilità nella vita dell’istituto: conoscenza del PEI, del POF, del Regolamento; compartecipazione agli organi collegiali scolastici (consiglio di classe, consiglio della scuola o di istituto, consiglio degli studenti); contributo alla crescita culturale e umana della scuola – responsabilizzazione come strumento di crescita e partecipazione comunitaria e come mezzo di prevenzione e di auto-coscienza di un eventuale errore commesso.