Licei

Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico

Il nostro progetto di Liceo

Il Bertoni è scuola che intende educare alla vita come persone competenti, coscienti della propria dignità di uomini e donne, impegnati con gli altri e per gli altri, per il bene comune. Gli obiettivi che intendiamo seguire mirano a una formazione completa, che prende in considerazione la dimensione personale, sociale, culturale, politica (intesa come appartenenza alla comunità civile “polis” e senso del bene comune), etica e religiosa: – presa di coscienza della propria identità in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva, morale, sociale, culturale, spirituale) – cura di sé, intesa come rispetto per i propri bisogni fisici, intellettivi e morali, ma all’interno di una visione solidaristica, non egocentrica – umanizzazione dell’esperienza scolastica, come elemento imprescindibile per la scoperta della trascendenza – educazione al bene e promozione di esperienze concrete di aiuto, solidarietà e condivisione – educazione alla speranza, in contrasto con la tendenza a enfatizzare solo la negatività dell’esistente e a togliere la gioia di vivere – cura dell’ambiente scolastico come prima forma di educazione al rispetto per la natura – presa di coscienza del proprio appartenere a una comunità (classe-scuola-società) – creazione di uno spirito di solidarietà e amicizia – attenzione ai bisogni e ai problemi del prossimo – sensibilizzazione a concepire la scuola come spazio di vita, non solo di studio – conoscenza, condivisione, rispetto ragionato (cioè non solo formale) delle regole della vita scolastica e degli obblighi di studio e impegno ad essa legati – collaborazione nella vita scolastica, sia nell’ambito della comunità di classe, sia nell’istituto – compartecipazione guidata alla vita della scuola – apertura alle problematiche sociali, economiche, culturali, ecologiche ed etiche del mondo contemporaneo – armonia nel dialogo e nei rapporti umani tra studenti, famiglie e scuola – presa di coscienza dell’importanza dello studio e della cultura – presa di coscienza dell’importanza di una corretta e chiara capacità comunicativa, che sta alla base di tutte le discipline – valorizzazione dei momenti di apprendimento “fra pari” anche come forma di auto-educazione – superamento della frammentarietà del sapere e potenziamento di esperienze di dialogo interculturale e interdisciplinare – apertura alla realtà al di fuori della scuola.

Le relazioni che intendiamo costruire con gli studenti

La nostra scuola vuole creare un ambiente serio e sereno che favorisca la formazione, lo studio, l’umanizzazione dell’esperienza didattico-formativa come costruzione di sé (come uomo-cittadinoprofessionista). In questo contesto di corresponsabilità e condivisione le relazioni che vogliamo costruire con gli alunni sono: – dialogo educativo: il docente come guida e collaboratore per la crescita culturale e umana dell’alunno – clima sereno, amichevole, famigliare, ma senza cadere nell’equivoco del “buonismo” che cancella la differenza tra adolescenti e adulti – gioiosità della vita scolastica, come occasione di vita e crescita umana che dà più senso e spessore allo studio – chiarezza e trasparenza didattica: nei criteri di valutazione, nella costruzione dei percorsi disciplinari, nella comunicazione, nella condivisione delle mete culturali ed educative – educazione alla corresponsabilità nella vita dell’istituto: conoscenza del PEI, del POF, del Regolamento; compartecipazione agli organi collegiali scolastici (consiglio di classe, consiglio della scuola o di istituto, consiglio degli studenti); contributo alla crescita culturale e umana della scuola – responsabilizzazione come strumento di crescita e partecipazione comunitaria e come mezzo di prevenzione e di auto-coscienza di un eventuale errore commesso.

Liceo Classico

Formazione Umanistica per il Futuro

Liceo Linguistico

Per imparare a conoscere il mondo

Liceo Scientifico

Scienza e non solo

Servizi

Libri di testo

PTOF

A.S. 2019-2020

LICEI

PTOF A.S. 2019-2020

CIRCOLARI

A.S. 2019-2020

CIRCOLARI

CLICCA PER CONSULTARE

REGISTRO ELETTRONICO

2019-2020

REGISTRO ELETTRONICO

LIBRI DI TESTO

A.S. 2019-2020

ELENCO LIBRI

A.S. 2019-2020

CIRCOLARI

2019-2020

CIRCOLARI

CLICCA PER CONSULTARE

REGISTRO ELETTRONICO

2019-2020

REGISTRO ELETTRONICO

Pharmacon giugno 2023

Festa di San Gaspare 2023

Dalla selva oscura a riveder le stelle

Di Virgilio e di noi

Ai più tu sarai apparsa come una semplice pianta ornamentale adagiata ora sulla cattedra, ora sul davanzale di un’aula, quella occupata dalla quinta liceo classico. Un verde virgulto in un 

ISCRIZIONI NUOVI CONVITTORI A.A. 2023/24

Dal 1° Luglio 2023 apriranno le iscrizioni a tutti i nuovi studenti universitari. Assicurati subito il tuo posto al Convitto Bertoni! Se desideri fare una visita e un colloquio conoscitivo 

FESTA SAN GASPARE – 9 Giugno 2023 ore 17.30

Abbiamo il piacere di invitarvi alla Festa della chiusura dell’anno accademico 2022-23 denominata festa di s. Gaspare Bertoni, patrono del nostro Istituto. Vi aspettiamo nel parco dell’Istituto venerdì 9 giugno 

CONFERMA LA TUA PRESENZA A.A. 2023/24

Cari studenti universitari, siamo lieti di potervi accogliere anche il prossimo anno accademico 2023/24 presso il nostro Convitto.Ti ricordiamo che sulla retta mensile di € 360,00 è previsto uno sconto 

Festa della Scienza 2023

Immersione

2 scuole, 10 installazioni, 10 gruppi di musica da camera, 14 musicisti e tanta passione. 3-4 giugno vi aspettiamo al museo “immersione”. Ingresso gratuito. Orari, info e prenotazioni su www.immersione.squarespace.com 

Notte del Liceo Classico 2023