L’educazione scolastica verso un nuovo umanesimo digitale

Secondo la definizione dello scrittore statunitense Marc Prensky, le nuove generazioni sarebbero “native digitali” e cioè “nate nella tecnologia”. È infatti a partire dalla fine degli anni ’80 del Novecento che si diffondono i primi computer a interfaccia grafica e le prime consolle. La diffusione della tecnologia informatica segna il passaggio da un’era tipografica ad un’era digitale. Il cambiamento è ancora più evidente al giorno d’oggi con l’ascesa degli smartphone e di media sempre più pervasivi. Ma quali sono le ripercussioni sulla psicologia dell’individuo e sul suo modo di approcciarsi alla realtà e di relazionarsi con gli altri?

Lo studio

A causa degli stimoli multimediali e dell’apertura col mondo che la Rete internet ha reso possibile, i nativi digitali sarebbero caratterizzati da metodi di comunicazione e di apprendimento totalmente diversi rispetto al passato. I nativi digitali imparano a utilizzare la tecnologia senza sforzo e fin dalla tenera età. L’appartenenza alla categoria non comporta soltanto un più facile e immediato utilizzo dello smartphone, ma anche un modo nuovo di organizzare il pensiero e relazionarsi col mondo: un approccio multidirezionale e reticolare, una naturale predisposizione a ricercare informazioni e a valutare positivamente l’opinione dei coetanei. La scuola di oggi non può di certo prescindere da questi importanti cambiamenti nella sua funzione formativa nei confronti delle nuove generazioni. Ecco perché l’istituto Bertoni fonda la sua missione educativa su un utilizzo programmato e razionale delle nuove tecnologie nelle aule scolastiche, con l’obiettivo dichiarato di valorizzarne gli effetti positivi sull’apprendimento e indirizzando gli allievi verso un uso sano e consapevole della tecnologia nelle loro vite.

L’Istituto Bertoni

L’approccio educativo sempre nuovo e al passo coi tempi dell’istituto Bertoni affonda le sue radici nel lontano 1898 quando S. Gaspare Bertoni fonda ad Udine un collegio, presto affiancato da un ricreatorio. Da allora, l’intensa opera sociale, educativa e culturale non conosce sosta e oggi il collegio universitario ancora attivo è affiancato da un moderno complesso che comprende scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e svariati indirizzi liceali. Nelle aule dell’Istituto Bertoni, lo studente è al centro del processo di apprendimento, parte attiva di una comunità viva che si raccoglie intorno ai valori del dialogo, del confronto e della cooperazione. I libri di testo e gli strumenti della didattica tradizionale sono affiancati dalle nuove tecnologie e da modalità di insegnamento più dinamiche e partecipative, permettendo agli studenti di interagire con l’oggetto del loro studio e quindi di imparare attraverso l’esperienza attiva in maniera più efficace e coinvolgente. La tecnologia viene liberata così dalla sua connotazione fredda e spersonalizzante per diventare mezzo di contatto e apertura verso il mondo. Il corpo docente, altamente competente e motivato, persegue l’obiettivo di una formazione globale dell’allievo-individuo che tenga conto della sua dimensione personale, sociale, culturale, etica e religiosa e che rispetti e valorizzi le peculiarità caratteriali ed emotive di ogni singolo individuo. Il messaggio di solidarietà ed empatia viene trasmesso agli allievi attraverso l’educazione al bene, la promozione di esperienze concrete di aiuto, di condivisione e di amicizia, l’attenzione verso i bisogni del prossimo e la partecipazione attiva alla vita della scuola in quanto comunità e spazio di vita. L’istituto Bertoni è riuscito negli anni a consolidare questo approccio empatico all’insegnamento, favorendo la creazione di un ambiente scolastico civile e sereno, e l’umanizzazione del processo didattico.

L’offerta formativa

L’Istituto Bertoni offre una ricca offerta formativa che segue i suoi allievi dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola superiore di secondo grado con tre indirizzi liceali: classico, scientifico e linguistico. La sede immersa nel verde di un grande parco, ospita ampie e luminose aule e una serie di moderni corredi didattici tra cui una biblioteca, una palestra, un’aula informatica, un’aula multimediale, un’aula audiovisivi, un laboratorio di fisica, di chimica e di lingua. Per conoscere meglio l’Istituto Bertoni e approfondire la filosofia e l’orientamento pedagogico-didattico che animano questa storica realtà educativa udinese, è possibile visitare il nostro sito https://www.bertoni-udine.it.“

La “digitalizzazione” dell’Istituto è stata possibile grazie ai Progetti “e-ducare al Bertoni”, “Bertoni Digital School” e “Bertoni for future”, finanziati col supporto di Fondazione Friuli.