Il giorno venerdì 23 ottobre p.v., dalle 8.50 alle 10.30 tutte le classi dei Licei parteciperanno (secondo la modalità e i tempi sotto specificati) a una lezione interattiva legata al tema dell’ecologia come sfida planetaria globale per il futuro, condividendo in toto il magistero papale sul rapporto uomo-ambiente espresso nell’enciclica Laudato si’ e ripreso anche nella più recente Fratelli tutti.
Il titolo della lezione è “Le scienze ambientali a supporto dello sviluppo sostenibile”, diretta dalla prof.ssa Sandra Scaini, docente di scienze naturali dell’Istituto Bertoni, che vanta un ricco curriculum professionale nell’ambito delle ricerche sullo sviluppo sostenibile e sulla bioeconomia.
Il giorno giovedì 19 novembre p.v., dalle ore 8.50 alle 9.50, in modalità di lezione a distanza (in diretta streaming o in collegamento meet da definire) con ciascuna classe presente nella propria aula, gli alunni destinatari della presente circolare parteciperanno a un incontro di conoscenza e confronto sul settore della bioeconomia, un tema assai rilevante non solo per la sua valenza educativa (rispetto dell’ambiente, valore dell’ecologia integrale, promozione dello sviluppo sostenibile, ascolto del messaggio di papa Francesco…) ma anche in prospettiva di un orientamento di studio-ricerca e di lavoro in un settore, quello della green economy, che sarà trainante nel futuro prossimo.
L’incontro, dal titolo “La bioeconomia. Prospettive per lo sviluppo della CO2-economy”, sarà diretto dalla prof.ssa Sandra Scaini.
Per gli alunni di terzo, quarto e quinto anno l’incontro sarà inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per un computo di 1 ora; per gli alunni delle classi seconde invece l’incontro varrà (sempre 1 ora) come Educazione Civica.
Il Coordinatore didattico
Prof. Gabriele Ragogna