Inizio nuovo anno 2021

Ben-tornati docenti, 

Ben-tornati studentesse e studenti,

riprendiamo il nostro cammino di maturazione e di crescita insieme condividendo sogni individuali e comuni: sogni della mente, del cuore, dell’anima, sogni di una socialità fraterna che abbraccia responsabilmente e rispettosamente ogni essere vivente e il creato intero.

E’ davanti a noi il sogno di una scuola più viva, più umana e più inclusiva per i nostri ragazzi e per tutti i ragazzi e le ragazze del mondo.

Alziamo la testa, scrutiamo l’orizzonte che albeggia: con fiducia e speranza attraversiamo le oscurità, le incertezze, le “selve” e le complessità del presente.

Nulla può spegnere il fuoco della speranza che portiamo nei nostri cuori: speranza forte, vera, perché radicata nella fede.

La nostra Speranza è una Parola piena, concreta, fatta carne, fatta Persona: Gesù Cristo.

Questa Speranza è la nostra guida, la nostra Stella del cammino:

– essa assume la speranza del contadino che ara la terra e sparge a piene mani le sementi;
– essa rilancia la speranza dei cercatori di verità,
– rafforza la speranza degli scienziati impegnati a sconfiggere i mali del corpo e della psiche;
– essa anima la speranza che abita il cuore di ogni donna e di ogni uomo di un mondo fraterno e di una casa comune ospitale, il creato da curare, perché malato.
La speranza è il focus di ogni scuola di oggi:

– I genitori sperano che i propri figli-studenti apprendano a saper vivere, a saper costruire il proprio futuro professionale;
– i docenti sperano che gli studenti fioriscano come persone e come cittadini qualitativi;
– gli studenti sognano il proprio futuro personale e sociale “migliore”, senza paure.
La Speranza ci spinge a costruire la scuola come la “fabbrica dei sogni” e laboratorio di talenti da scoprire e coltivare, da perseguire nella fiducia in se stessi e negli altri, nella perseveranza serena del proprio e altrui lavoro, nell’ impegno-compito-vocazione individuale e comunitario, nellacura di se stessi e dei vicini, del creato e dei suoi abitanti tutti.

Con la speranza attiva e operosa nel cuore di tutti noi, docenti e studenti, in sinergia con i genitori e il personale scolastico riprendiamo nella resilienza e nella fiducia proattiva il cammino che ci porta alla piena realizzazione dei nostri sogni.

Cari docenti seminiamo a piene mani educazione e valori culturali professionalizzanti per una società più umana, più fraterna e corresponsabile del bene individuale e comune.

La Speranza sia la nostra stella del cammino.

Con questi pensieri ed atteggiamenti positivi mettiamoci tutti di buona lena, accettando di buon grado gli inevitabili imprevisti che la vita ci riserva.

Fr. Adriano Baldo e don Pasquale Cavallo