Motivazioni pedagogiche del nostro progetto
La nostra scuola è una comunità educante a servizio della costruzione della persona e del miglioramento della società; è attenta alle esigenze e alle richieste della contemporaneità, accogliendole nei metodi e nei contenuti con spirito di saggezza, nella convinzione che la formazione scolastica deve concorrere a edificare una società migliore e più giusta.
L’Istituto Bertoni è una scuola d’insieme e non un insieme di scuole.
Questo particolare viene sottolineato dalla quotidianità che gli studenti, i docenti ed il personale vivono nella grande struttura di Viale Cadore.
Sentirsi scuola d’insieme significa progettare un cammino comune, tracciare un percorso condiviso che metta radici alla scuola dell’infanzia e, dopo essere stato curato e coltivato, porti i suoi frutti al termine della formazione liceale.
Essere scuola d’insieme significa tradurre, per i bambini e i ragazzi che frequentano la nostra scuola, una serie di principi in cui crediamo e che riteniamo possano costruire le competenze dei giovani di domani.
Nulla è “troppo complicato” o “troppo infantile” se letto alla luce di un intento formativo completo, che tiene conto del bello e del vero, della mente e dello spirito, del gioco e dell’impegno.
I nostri bambini sono ciò che davvero ci sta a cuore e ci sta a cuore donare il meglio che possiamo offrire.
AMBIENTI, SPAZI, ATTREZZATURE
Un grande parco verde incornicia l’intero Istituto Bertoni
La nostra Scuola dell’Infanzia è attrezzata con:
- Quattro aule di sezione (1 sezione Primavera e 3 Scuola dell’Infanzia)
- Un’aula per l’insegnamento della lingua inglese
- Una stanza per la nanna;
- Un salone ampio e luminoso;
- Due servizi igienici a misura di bambino;
- Il parco giochi ad uso esclusivo della Scuola dell’Infanzia.
- Auditorium multimediale
- Aula digitale e laboratorio di lingua inglese
- Aula di Educazione musicale
- Palestra attrezzata
- Sala mensa: ampia, luminosa e con cucina interna
PROGETTI E LABORATORI
Continuità educativa: Il passaggio da ogni ordine a quello successivo avviene gradualmente attraverso incontri e conoscenze dei rispettivi docenti e degli spazi. L’Istituto offre la possibilità alle famiglie e ai bambini di mantenere un legame con tutti i membri del corpo scolastico.
Dall’a.s. 2017/18 l’Istituto sceglie di aderire al Progetto nazionale promosso dal MIUR “Scuola digitale”.
La scuola propone dei laboratori pensati appositamente per le diverse fasce d’età, anche con la collaborazione degli insegnanti degli altri ordini di scuola. Questa metodologia di lavoro permette ogni anno di offrire nuove esperienze che portano un arricchimento della proposta educativa. I laboratori si dividono in:
- lettura
- musica e teatro
- CLIL in lingua inglese e spagnola
- coding
- digitale
- attività motoria.
Attività extra
Sono stati organizzati dei corsi annuali, svolti all’interno dell’orario e gestiti da personale extra-scolastico specializzato, di Inglese e di Basket. Nello specifico il primo viene gestito dalla Scuola ELC, con insegnante madre lingua e materiali specifici compresi nel corso. Il corso di avviamento al Basket, che viene proposto a partire dall’anno dei medi, è organizzato dalla Scuola Basket “Miki Mian” e condotto dai loro allenatori.