Incontro col Prof. Cargnello (Stanford University)

Il 9 novembre scorso, la classe IV del nostro liceo scientifico ha avuto modo di incontrare e conoscere virtualmente il Professor Matteo Cargnello, Assistant Professor of Chemical Engineering and Materials Science and Engineering presso la prestigiosa Università di Stanford, in California. Alle ore 15:30; il professore, costretto a recarsi in ufficio di buon mattino (a Palo Alto erano le ore 06:30, ndr), si è collegato con i nostri studenti per portare loro la sua importante testimonianza scientifica e personale. Mai avrebbe immaginato, infatti, dal piccolo paese di circa 2000 abitanti dal quale proviene, nella pianura friulana, di raggiungere traguardi tanto ambiti e lontani. La passione di Cargnello per la Chimica ha però radici profonde sin da quando, bambino, come egli stesso rivela, amava trascorrere le sue giornate, giocando al “Piccolo Chimico”. E così, il gioco è diventato interesse, l’interesse passione e la passione è risultata il motore di scelte coraggiose, importanti, mosse da profonda determinazione e voglia di conoscere, scoprire. A soli trent’anni, il Professor Cargnello è stato messo a capo di un’unità di ricerca che comprende attualmente una ventina di collaboratori tra studenti iscritti al Bachelordegree, dottorandi e “post-doc”. La sua testimonianza è stata preziosa e ha suscitato negli studenti in ascolto, partecipazione e interesse. L’ambito di studi del Professor Cargnello, infatti, è quanto mai attuale e rilevante per il contributo scientifico e lo spessore delle sue ricerche nell’ambito delle energie alternative a quei processi, che di fatto, portano all’aumento della quantità di gas serra rilasciati nell’ambiente. La “finestra sul mondo” che il Professor Cargnello ha saputo mostrarci, ha consentito di riflettere su alcuni degli aspetti più importanti dello sviluppo sostenibile, del futuro del nostro pianeta e della responsabilità civica di ognuno che dovrebbe esprimersi in azioni concrete e in quella forma di attenzione necessaria a tutelare e salvaguardare il nostro ambiente. Ci auguriamo vivamente che, compatibilmente coi suoi tanti ed importanti impegni, il Professor Cargnello possa donarci ancora altri momenti di crescita intellettuale, valoriale e culturale come questo.