Alla c.a. degli studenti e delle loro famiglie
Alla c.a. dei docenti
Classi terze, quarte e quinte LICEI CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENTIFICO
Per gli studenti delle classi indicate, avendo anche posto attenzione ai loro interessi e ancor più alle esigenze del mercato del lavoro in prospettiva futura, abbiamo strutturato un percorso articolato in due distinti incontri col prof. Luca Grion, docente di Filosofia morale all’Università degli Studi di Udine, presidente dell’Istituto Jacques Maritain di Trieste, direttore della Scuola di Politica ed Etica Sociale di Udine e direttore di Anthropologica. Annuario di studi filosofici.
Il prof. Grion vanta nella sua carriera di studi e nell’ambito dei suoi interessi una particolare competenza nel settore della filosofia del mondo digitale, delle problematiche etiche e sociali connesse all’infosfera, delle risorse in termini di sviluppo e lavoro che esistono in questo settore, oltre a essersi occupato di filosofia ed etica dello sport.
Gli incontri in programma si terranno a distanza e saranno suddivisi in una prima parte espositiva a cura del relatore e in una seconda parte di dibattito a partire dalle domande poste dagli studenti (si raccomanda pertanto di contenere il numero delle domande a una-due al massimo per classe, eventualmente concordandole già in anticipo).
Nel primo incontro (“Etica degli algoritmi. Quando a scegliere sono le macchine”), in programma il giorno mercoledì 9 marzo con orario 10.45-12.25, si discuterà dell’interconnessione tra algoritmo e la nostra vita (orientamento ai consumi, influenza delle opinioni, strategie di marketing ecc..) con particolare attenzione alle questioni etiche legate al rapporto uomo-macchine e uomo-tecnologia.
Nel secondo incontro (“Il futuro tra noi. Il senso del lavoro tra utopie e distopie”), in programma il giorno giovedì 24 marzo con orario 8.30-10.00, verrà presentato il tema delle nuove professioni emergenti nell’ambito del mondo digitale e di come la tecnologia digitale influenzi già adesso e in futuro sempre più le scelte e le metodologie organizzative e operative del lavoro.
A ciascun alunno partecipante (la partecipazione è in ogni caso obbligatoria) saranno riconosciute 4 ore di PCTO.
Il Coordinatore didattico
Prof. Gabriele Ragogna