I plus dei licei Bertoni

💪 Quest’anno abbiamo voluto ulteriormente arricchire e aggiornare gli insegnamenti opzionali che offriamo agli studenti per ampliare la loro formazione e contribuire così alla costruzione di un curriculum di alta qualità, meglio spendibile nel mondo del lavoro e spiccatamente personalizzato, per venire incontro agli interessi e alle aspirazioni di ciascuno.
 
💙 In ambito linguistico, si confermano i corsi di preparazione alla certificazione europea di tedesco, di spagnolo e di francese; per quanto riguarda l’inglese, partirà il nuovo progetto, fortemente richiesto in ambito internazionale lavorativo e universitario, di certificazione IELTS, strutturato secondo due livelli di competenze.
 
💚 Nel settore umanistico-letterario, per i classicisti che vorranno cimentarsi in sfide avvincenti e complesse in greco e latino ci sarà un corso di potenziamento finalizzato anche alla partecipazione a concorsi di traduzione dalle lingue classiche; prosegue il progetto di giornalismo e telegiornalismo, che permette non solo di conoscere e padroneggiare le tecniche comunicative della stampa e dell’editoria in chiave professionale, ma anche di approfondire tematiche di attualità, facendo uso di tecnologia all’avanguardia. Novità del settore è il progetto “Letterati al lavoro” che nasce su iniziativa di uno studente e prevede la formazione di un club di lettori e giovani scrittori.
 
🧡 Gli ampliamenti formativi scientifici comprenderanno gli allenamenti e i giochi a squadre di matematica, utili per sviluppare competenze di problem solving in un contesto ludico e
divertente delle scienze matematiche. C’è poi una novità rilevante per gli studenti che vorranno ricevere una preparazione mirata e approfondita per i test di ammissione ai corsi di laurea di ambito matematico-ingegneristico e biomedico-sanitario: un corso, articolato in tre distinti moduli (di fisica, di matematica, di biochimica), specificamente collegato ai TOLC universitari.
 
💛 Per gli appassionati d’arte e gli aspiranti ambasciatori delle bellezze paesaggistiche e architettoniche del nostro territorio, infine, vogliamo riaprire il progetto FAI, che prepara gli studenti aderenti a esplorare un sito di valore artistico o naturale per divenirne poi ciceroni presso i visitatori esterni.