“A quelli che non conoscono la matematica è difficile percepire, come una sensazione reale, la bellezza; la profonda bellezza della Natura. Se volete conoscere la Natura, apprezzarla, è necessario comprendere il linguaggio che essa parla.”
Con queste parole Feynman ci spiega come la matematica costituisca la chiave di lettura del mondo che ci circonda. È per questo motivo che l’Istituto Bertoni, a partire dalla scuola primaria fino ai licei, organizza corsi che insegnino la diretta applicazione della Matematica agli studenti.
Sfruttando la didattica laboratoriale, infatti, i ragazzi hanno la possibilità di apprendere e approfondire le conoscenze matematiche teoriche, utilizzandole per risolvere problemi nati dalla vita quotidiana e collegandole a prerequisiti ottenuti anche in ambiti scientifici diversi.
Venerdì 11 marzo 2022 la squadra di matematica dei Licei, capitanata da Nicolò Ciani (3LS) e composta da Maria Valentina Casarella (4LS), Elisabetta Zampa (4LS), Francesco Blasini (3LS), Ilaria Vicario (2LS), Filippo Barbieri (1LS) e Francesco Franza (1LS), ha partecipato alla gara nazionale organizzata dal comitato scientifico che si occupa delle Olimpiadi.
Gli allievi hanno risolto dei problemi con enunciati divertenti e intriganti mettendosi in gioco con le altre scuole superiori d’Italia sulla piattaforma online PhiQuadro. La squadra bertoniana ha cercato di risolvere il maggior numero di quesiti possibili nel tempo prestabilito di 90 minuti, compiendo il minor numero di errori e cercando di bloccare il punteggio degli esercizi per le altre scuole in modo strategico.
La fase di preparazione alla gara e la competizione hanno offerto agli studenti partecipanti nuovi spunti e approfondimenti, che hanno permesso alla squadra di collaborare e di instaurare veri rapporti di amicizia.
Sfruttando le soft skills acquisite, gli studenti del triennio hanno fatto da guida ai compagni del biennio, accompagnandoli in un processo di crescita personale che ha permesso loro di individuare e perfezionare le tecniche risolutive dei problemi.

