Formazione umanistica e professioni digitali: un dialogo necessario

Alla c.a. degli studenti di terza, quarta e quinta Liceo Classico 

Alla c.a. delle famiglie e dei docenti delle classi indicate

Oggetto: incontro di PCTO per il Liceo Classico

Venerdì 25 febbraio 2022, alle ore 10.45 e fino circa alle ore 12.00, in presenza (auditorium, col pieno rispetto delle misure anticovid) gli alunni del triennio del Liceo classico parteciperanno a un incontro di PCTO appositamente studiato per la formazione che questo percorso liceale offre: il focus tematico sarà quello delle occasioni lavorative offerte dall’integrazione tra competenze digitali e formazione umanistica. 

Titolo dell’incontro: “Formazione umanistica e professioni digitali: un dialogo necessario”.

Spunti per la riflessione offerti dal relatore: quante volte abbiamo sentito frasi come “la filosofia ormai non serve più”, “fare lettere all’università è bello, ma poi non trovi lavoro”, “le discipline umanistiche sono affascinanti, ma dov’è il business?”. In parte è vero, occorre ammetterlo, oggi l’efficienza tecnica è un valore assai più richiesto rispetto alla riflessione intellettuale. Eppure negli ultimi anni stiamo assistendo ad una silenziosa rivoluzione, nel corso della quale gli umanisti stanno riconquistando un ruolo centrale nel mondo del lavoro. Stanno nascendo nuove discipline, come il service design e il design thinking, incoraggiate da colossi come Google e richieste da pubbliche amministrazioni locali e internazionali. In questo breve incontro proverò a raccontarvi come i confini professionali delle discipline classiche si stiano allargando e ammodernando, condividerò con voi alcune esperienze personali, qualche caso studio, e dialogheremo sulle effettive possibilità di coniugare saperi umanistici e mondo digitale.

Relatore sarà il dott. Enrico Dal Pozzo, dottore in Filosofia e in Antropologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ricercatore e service designer con solida esperienza nella progettazione human centered di servizi innovativi complessi (attualmente si occupa soprattutto di innovazione digitale in ambito sanitario per la Regione Veneto). 

Data la grande importanza dell’incontro, esso è considerato aggiornamento professionale per gli insegnanti di lettere: se impossibilitati alla presenza fisica al convegno, è richiesta loro l’analisi dei documenti del seminario. 

Agli studenti partecipanti saranno riconosciute 2 ore di PCTO.

Normative anticovid per lo svolgimento del convegno in presenza:

  • I gruppi classe dovranno prendere posto in auditorium rigorosamente separati con almeno tre file di poltroncine di distanziamento tra una classe e l’altra
  • È vietato cambiare il proprio posto a sedere
  • Tra ogni posto a sedere e un altro dovrà essere lasciata libera una poltroncina
  • Per tutta la durata del convegno sarà obbligatorio indossare la mascherina
  • Eventuali studenti assenti potranno chiedere di seguire l’incontro a distanza (la diretta sarà offerta solo se richiesta).

Il Coordinatore didattico

Prof. Gabriele Ragogna