Il nostro Liceo Scientifico è stato selezionato dall’Università di Udine, fra molte scuole richiedenti, per partecipare al Progetto scientifico europeo Pulchra, un percorso di lavoro e ricerca avanzata che collega la nostra scuola con una rete internazionale di università e centri di ricerca.
Il Progetto, finanziato dal programma di ricerca innovazione HORIZON 2020 dell’Unione Europea, ha come tema centrale la riqualificazione dell’ecosistema urbano: il suo titolo completo infatti è “Science in the City: Building Participatory Urban Learning Community Hubs throughResarch and Activation”, formando l’acronimo latino Pulchra che, alla lettera, indica delle “cose belle”.
Il cuore dell’attività, in cui saranno coinvolte le nostre classi seconda e terza scientifico coordinate dalla prof.ssa Gloria Misson, consiste infatti nel progettare un piano di sostenibilità ambientale per le città del futuro, che dovranno essere sempre più green e a portata d’uomo. La valenza formativa del Progetto, oltre al suo forte valore scientifico e al suo raccordo liceo-università, è anche educativa ed etica, inserendosi pienamente nel magistero della Chiesa Cattolica sul rapporto tra uomo e natura, nonché integrando esigenze didattiche con opportunità avanzate di sviluppo eco-sostenibile sulle quali si giocherà il futuro delle giovani generazioni.
Siamo lieti di invitarvi a far parte di del progetto “Science in the City: Building Participatory Urban Learning Community Hubs through Research and Activation (PULCHRA)” che riguarda il tema della città come ecosistema urbano. Questo progetto è finanziato dal programma di ricerca innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito dell’accordo n.824466, ed è coordinato dall’Università Nazionale Capodistrianadi Atene (www.uoa.gr).