Carissimi tutti,
con grande soddisfazione vi comunico che siamo riusciti ad organizzare una giornata di incontro tra gli studenti delle classi quarte e quinte e diversi professionisti ed esperti del mondo del lavoro che presteranno la loro opera per incontrare, a gruppi, gli studenti interessati a conoscere gli ambiti formativi e professionali di cui essi siano rappresentanti.
Sottolineo che si tratta di un’occasione unica e preziosa non solo per conoscere, in modo diretto e personalizzato, quali prospettive si muovano oggi nel mondo del lavoro (con una particolare ottica verso i settori trainanti del futuro come i nuovi lavori emergenti nel mondo digitale), ma anche per acquisire in forma reale le competenze necessarie un domani per sostenere un colloquio di lavoro.
La giornata indicata sarà giovedì 23 marzo 2023 dalle ore 8.30 alle ore 11.35; nelle aule occupate dalle classi coinvolte saranno presenti uno o due professionisti, opportunamente indicati; ogni professionista sarà a disposizione per gli studenti che (suddivisi in gruppi in base ai propri interessi) ruoteranno a turno tra i vari relatori. Non è ovviamente obbligatorio che tutti gli studenti colloquino con tutti i professionisti presenti: è richiesta una selezione in partenza in base alle reali esigenze personali. Orientativamente, ogni gruppo avrà a disposizione circa 15-20 minuti per relatore.
I docenti in servizio garantiranno sorveglianza e odine nello svolgimento dell’attività.
Per ragioni organizzative e logistiche (preparazione degli spazi), gli studenti delle classi quarte e quinte giovedì 23 marzo faranno ingresso a scuola alle 8.20; le aule saranno allestite in modo da simulare dei veri ambienti di colloquio di lavoro.
Inutile chiarire come siano richieste massima serietà, educazione, attenzione.
A questo proposito voglio specificare che i professionisti presenti dedicheranno il loro tempo a titolo gratuito, come segno di amore per la formazione dei giovani e di insigne attenzione al loro futuro.
Mi sia concesso un particolare ringraziamento alla dott.ssa Caterina Segat della Camera di Commercio di Udine che ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione di questo progetto di avanguardia.
Agli studenti partecipanti saranno riconosciute 3 ore di PCTO.
Testimoni – tavoli professionali
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Aula V LS
• Dott. Davide ZANUTTINI (ex alunno del Bertoni, laureato in fisica, opera nel settore sperimentale del metaverso)
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA AVANZATA, DEL DATA SCIENCE E DEL MONDO UNIVERSITARIO
Laboratorio di Fisica
• Dott. Prof. Marco CITOSSI (ex alunno del Bertoni, laureato in Matematica e in Fisica con specializzazione in Fisica Computazionale. Ha un dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da anni si occupa di IoT, Data Science ed è vicedirettore della SIER, una Summer School specialistica dell’Università di Udine sulle fonti di energia rinnovabili, giunta quest’anno alla IX edizione.
Attualmente svolge attività di ricerca in ambito spaziale per l’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e per l’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è inserito in diversi progetti scientifici internazionali in collaborazione con ASI-Agenzia Spaziale Italiana, ESA-Agenzia Spaziale Europe e NASA. Per INAF si occupa anche di outreach e comunicazione scientifica.
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELL’ARCHITETTURA E DEL DESIGN
Aula V LL
• Dott. Fabio PASSON (dal 2006 al 2010 collabora con diversi studi in Lombardia e Friuli Venezia Giulia, spaziando dall’allestimento, alla progettazione di uffici, stabilimenti produttivi e residenze curando personalmente alcuni progetti di hospitality. Nel 2012 fonda lo studio DAIR Architetti Associati, con l’arch. Chiara Bettuzzi. Nel campo del disegno industriale ha lavorato con numerose aziende operanti in diversi ambiti. Il progetto maggiormente noto è il tavolo Bree e Onda, sviluppato con l’arch. Marco Savorgnani, vincitore del primo progetto G.B. Grattoni e prodotto da Riva1920. Presentato a diverse edizioni del salone internazionale IMM a Colonia, è stato più volte esposto anche al Salone del Mobile di Milano, a May Design Series a Londra e selezionato tra pochi prodotti di design, esposti durante la prima edizione del Salone del Mobile Milano–Shanghai. Premiato con la Best of Year Design Award Honoree a New York nel 2014, ha ricevuto al Parlamento Europeo di Bruxelles un premio alla prima edizione dell’European Product Design Award nel 2017. Socio ADI – Associazione per il Disegno Industriale, nel 2016 viene eletto Vicepresidente e nel 2017 Presidente della delegazione ADI Friuli Venezia Giulia sino al termine del mandato)
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELL’IMPRENDITORIA DIGITALE
Aula V LC
• Dott. Alfredo VENIER (aziende Adhox Srl ed Ekore Srl come partner per consulenza e tecnologia per i gruppi Vinci Francia, ErnestY Industrial, Alperia Group, Jet Contractors France, Pizzarotti, Lc&Partners. In queste società si occupa a livello apicale della consulenza strategica, della visione, dell’impostazione economica finanziaria e dello sviluppo commerciale)
• Dott. Stefano RITELLA (laureato in Economia Aziendale presso l’Università LuigiBocconi di Milano, è un imprenditore che nel 2021 lancia Tailgate Gear, un marchio specializzato nel mondo del 4×4 e dell’overlanding in forte crescita e già diffuso a livello europeo. Precedentemente, ha fondato altre aziende nel mondo dell’e-commerce e degli eventi, in Italia ed in Cina dove ha vissuto dal 2005 al 2018. Dal 2021 ricopre il ruolo di Presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Udine.
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING
Aula IV LS
• Dott. Fabio DE BERNARDIS (laureato in Economia e Commercio, indirizzo marketing, esperto di pubblicità, marketing e comunicazione)
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELLA PSICOLOGIA E DELLE NEUROSCIENZE
Aula IV LL
• Dott. Claudio VIRGILI (psicologo e psicoterapeuta, esperto di neuroscienze, neuromarketing e neuroeconomia)
PROFESSIONISTI OPERANTI NELL’AMBITO DELL’ECONOMIA E FINANZA
Aula IV LC
• Dott.ssa Anna CACCIAGUERRA (commercialista)
Il Coordinatore didattico
prof. Gabriele Ragogna