Esami di Stato 2022

E’ stata pubblicata oggi l’Ordinanza Ministeriale, con relativi allegati, sugli Esami di Stato conclusivi del ciclo di istruzione secondario di I e II grado per il presente anno scolastico 2021-2022.

Il credito scolastico totale viene ricalcolato secondo i criteri fissati dall’Allegato A all’O.M. fino a un massimo di 50 punti.

L’Esame consisterà in due prove scritte e in un colloquio.

La prima prova scritta si terrà il giorno mercoledì 22 giugno 2022 alle ore 8.30 e consisterà in un elaborato di italiano per tutti gli indirizzi di studio, con una prova predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La seconda prova scritta si terrà giovedì 23 giugno 2022 e sarà diversificata per ciascun indirizzo di studio, incentrata su una sola disciplina caratterizzante: lingua e cultura latina per il liceo classico, lingua e cultura straniera 1 (cioè inglese) per il liceo linguistico, matematica per il liceo scientifico (come definito nell’Allegato B1 all’O.M.).

La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria.

Il colloquio si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

La Commissione sarà composta da sei docenti interni e da un Presidente esterno.

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.

Il Coordinatore didattico

Prof. Gabriele Ragogna

 

Composizione delle Commissioni di Esame

Liceo classico: prof. Rosolini (italiano), prof. Del Piccolo (latino e greco), prof.ssa Bruno (storia e filosofia), prof.ssa Scarsini (inglese), prof.ssa Codarin (scienze), prof.ssa Parasole (storia dell’arte)

Liceo linguistico: prof. Rosolini (italiano), prof.ssa Scarsini (inglese), prof.ssa Zanella (spagnolo), prof.ssa Bruno (storia e filosofia), prof.ssa Codarin (scienze), prof.ssa D’Isidoro (tedesco) e prof.ssa Zocastello (francese) in rappresentanza della lingua straniera 3

Liceo scientifico: prof.ssa De Bortoli (italiano), prof. Buongiorno (matematica e fisica), prof.ssa Scarsini (inglese), prof. Testa (storia e filosofia), prof.ssa Toppan (scienze motorie sportive), prof.ssa D’Angelo (latino).

Il Coordinatore didattico

Prof. Gabriel Ragogna

Nomina commissario sostituto 20/21 giugno 2022