Alla c.a. degli studenti delle classi V^ LC, V^ LS, V^ LL
e, p.c., ai loro genitori
alla c.a. dei docenti delle classi sopra indicate
Oggetto: composizione delle commissioni d’Esame (commissari interni)
I Consigli di classe delle quinte liceali, riunitisi il giorno 9 marzo 2021, hanno individuato i seguenti docenti come commissari d’Esame in rappresentanza delle discipline indicate a lato di ciascuno di essi. Si ricorda che il Presidente di Commissione sarà esterno e sarà nominato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza.
Liceo classico
Del Piccolo (latino e greco) De Bortoli (italiano) Innocenti (storia e filosofia) Parasole (storia dell’arte) Scarsini (inglese) Codarin (scienze)
Liceo scientifico
De Bortoli (italiano) Naddeo (storia e filosofia) Mansutti (inglese) Buongiorno (matematica e fisica) Codarin (scienze) Toppan (scienze motorie sportive)
Liceo linguistico
De Bortoli (italiano) Naddeo (storia e filosofia) Scarsini (inglese) Zanella (seconda lingua spagnolo) Codarin (scienze) Zocastello/D’Isidoro (terza lingua: francese/tedesco).
Elaborato sulle materie di indirizzo e riflessione sui PCTO
Liceo classico: latino e greco – referente prof. Del Piccolo
Liceo scientifico: matematica e fisica – referente prof. Buongiorno
Liceo linguistico: prima e terza lingua – referenti professoresse Scarsini e D’Isidoro o Zocastello
L’elaborato, su un tema assegnato dal Consiglio di classe, dovrà essere ultimato entro il 30 maggio e inviato a cura del candidato al/ai docente/i referente/i. E’ richiesta obbligatoriamente una stesura scritta, secondo le modalità che saranno indicate (prima pagina: cognome-nome; anno scolastico; classe frequentata; titolo dell’argomento; eventuale illustrazione; introduzione; parte centrale; eventuale conclusione; indicazioni bibliografiche e sitografiche); ciascun candidato dovrà presentarsi all’Esame con almeno 3 copie stampate e rilegate dell’elaborato.
Analogamente, per la riflessione sul percorso personale di PCTO, è richiesta la stesura di una riflessione scritta (anche sintetica) che dovrà essere portata, sempre in triplice copia, il giorno dell’Esame.
Sarà possibile anche (ma non in sostituzione del testo scritto cartaceo) presentare il proprio elaborato in formato multimediale, usando dispositivi forniti dalla scuola.
Il giorno giovedì 25 marzo dalle 8.00 alle 8.50 il Coordinatore didattico terrà un incontro informativo e formativo per tutti gli studenti delle classi quinte sugli Esami di Stato. Tale incontro si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle possibilità.
Il coordinatore didattico
Prof. Gabriele Ragogna