La nostra storia
Il Bertoni, storico Istituto educativo di Udine, nasce nel 1898, con sede prima in via Scrosoppi e poi nel Palazzo Antonini-Cernazai, quando la Congregazione degli Stimmatini di Verona, fondata da S. Gaspare Bertoni (1777-1853), accetta di aprire un collegio in città, su richiesta del Vescovo di allora, Mons. Pietro Zamburlini. Il collegio, tuttora funzionante, è presto affiancato da un ricreatorio. Valenti Padri animatori, come D. Mario Arduini, vi svolgono, specialmente tra gli anni ’20 e ’30, un lavoro di larga risonanza cittadina dal punto di vista sociale, educativo e culturale: sport, cinema, musica, teatro, seminari, tavole rotonde. Presto vengono anche le scuole (elementari – fino agli anni ‘70 -, Medie e Liceo Scientifico), legalmente riconosciute nel 1939. Preside è allora don Bonfanti. Nei tre ambiti (collegio, ricreatorio e scuole) lo stile educativo degli Stimmatini è noto soprattutto per la liberalità e il costruttivo rapporto con le famiglie.
Negli anni ’70 le scuole e il collegio si trasferiscono nella sede attuale, il grande nuovo edificio di viale Cadore circondato dal parco, voluto dal Superiore, don Luigi Miori. Dagli anni 80 i Padri Stimmatini sono affiancati sempre di più da docenti ed educatori laici, professionalmente preparati, che scelgono di dedicarsi alla continuazione della tradizione stimmatina. Il Bertoni diventa centro di riferimento di molteplici attività culturali, ricreative, di accoglienza. Nel 2001 viene riaperta la scuola elementare, nello stesso anno riconosciuta paritaria, come le Scuole Medie ed il Liceo Scientifico. Iniziano grandi opere di ammodernamento e di riorganizzazione funzionale dell’edificio. Nel 2004 viene aperta la scuola dell’infanzia e il liceo classico, subito riconosciuti paritari. Nel 2016 viene aperto il liceo linguistico, subito riconosciuto paritario.

La nostra sede

La nostra Mission
Le persone che costituiscono la scuola sono chiamate a divenire comunità educante, capace di vivere al suo interno un’alleanza e comunione educativa tra tutti i soggetti che operano in ambiti diversi.
È la comunità intera che educa e forma, comunità capace di dialogo, di confronto, di servizio e di lavoro insieme: ognuno con il proprio ruolo, la propria funzione, la propria responsabilità, persegue insieme a tutti gli altri un comune e condiviso obiettivo educativo.